Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La Neurochirurgia per i Tumori Cerebrali
Neuroimaging di ultima generazione e planning prechirurgico
Tecniche mininvasive laparoscopiche e Navigazione intraoperatoria per rispettare le aree cerebrali e preservare le funzionalità
La riabilitazione post chirurgica - Il ruolo dei nuovi farmaci neoadiuvanti - 
L'importanza di un approccio integrato e multidisciplinare
Prof. Alessandro Olivi -  Policlinico Agostino Gemelli, Roma 


Foto
L'evoluzione tecnologica ha aperto prospettive un tempo inimmaginabili in molti campi della medicina e sicuramente la neurochirurgia è uno fra quelli che ha maggiormente beneficiato di innovazione e sofisticati strumenti di indagine e di esecuzione. E così oggi il trattamento chirurgico di tumori cerebrali può essere preparato con accuratezza ed eseguito preservando le aree cerebrali circostanti il tumore per conservare intatte le funzioni (linguaggio, vista, movimento...) E per conoscere le tecniche più all'avanguardia in campo neurochirugico abbiamo incontrato il Prof. Alessandro Olivi, Direttore dell'Unità di Neurochirurgia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come sia fondamentale il ruolo dell'imaging pre operatorio per conoscere esattamente l'estensione e la localizzazione del tumore. Altro passaggio fondamentale è il plannig dell'intervento che viene effettuato oggi con una neuro navigazione che permette di agire come se si avesse a disposizione un GPS che localizza la lesione e permette una resezione il più accurata possibile. E le tecniche mininvasive permettono una chirurgia  -  in alcuni selezionati casi anche con paziente sveglio che può dare un feedback al chirurgo per verificare le sue funzioni cerebrali - in grado di preservare le aree cerebrali circostanti il tumore e di intervenire anche in aree particolarmente vascolarizzate senza recare danno. Un passaggio altrettanto importante è quello della riabilitazione post chirurgica con una terapia intensiva dedicata e un successivo percorso personalizzato di ripresa delle funzioni lese. Senza dimenticare il grande ruolo delle terapie innovative neoadiuvanti da effettuare dopo la chirurgia -  quindi radioterapia e terapie antitumorali - per ottimizzare il percorso di cura e garantire la miglior qualità di vita ad ogni paziente. 

Il Video contiene immagini di Interventi Chirurgici
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti