Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La percezione del gusto dei vari cibi ha origine genetica:
 nuova strada per diete personalizzate


La scarsa aderenza alle diete dimagranti -  o necessarie per il controllo di alcune patologie come diabete, ipercolesterolemia, ipertensione -  potrebbe avere anche una componente genetica, infatti è recente la scoperta -  da parte dell'Università di trieste di un legame fra percezione di un determinato gusto e genoma personale. Chiunque di noi sa cosa gli piace e cosa invece no -  i famosi broccoli per i bambini più volte citati anche nei film! -  ma sicuramente non sappiamo perchè un certo cibo ad un palato risulta gradevole ed ad un altro invece no. Ebbene lo studio ha preso in esame 4000 volontari e 80 cibi diversi valutando le componenti genetiche di ognuno come interagissero sulla percezione del gusto. Questo può portare allo studio di cosiddette diete genetiche per riuscire a rendere gradevoli anche cibi che il nostro Dna non riconosce come buoni ma che fanno bene all'organismo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti