Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La Radiochirurgia nella lotta ai tumori
Gamma Knife (bisturi a radiazioni) per tumori cerebrali ma anche della prostata e del polmone - Numero di sedute limitate e maggior selettività nel colpire le cellule neoplastiche risparmiando il tessuto sano circostante
Il futuro prossimo (e in alcuni casi già presente) l'adroterapia con i protoni 
Prof. Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO Istituto Europeo di Oncologia


Foto
Nella lotta al cancro l’innovazione tecnologica ha un ruolo sempre più centrale, sia in ambito diagnostico che terapeutico. Ad esempio l’utilizzo di radiochirurgia sempre più avanzata e precisa come il gamma knife che utilizza un bisturi a radiazioni per trattamenti selettivi sulle cellule neoplastiche risparmiando i tessuti sani circostanti, consentendo di ridurre il numero delle sedute da tre a cinque,   tecnica fino ad oggi  riservata al trattamento dei tumori cerebrali mentre ora trova applicazione anche nei tumori della prostata e del polmone, o l’utilizzo dei protoni nell’adroterapia tutte armi che oggi e ancor più in futuro potranno completamente rivoluzionare le strategie terapeutiche di alcune neoplasie. Ci ha parlato di questo scenario in evoluzione il Prof. Roberto Orecchia, Direttore Scientifico IEO Istituto Europeo di Oncologia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti