Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La ricerca e l'innovazione in dermatologia
Nuovi farmaci per patologie dermatologiche  ad alto impatto sociale come psoriasi e dermatite atopica
Informazione e supporto ai pazienti con strumenti digitali come app e siti dedicati
L'impegno di LEO Pharma per migliorare gli outcomes clinici dei pazienti ma anche la loro qualità di vita nel quotidiano
Dott. Paolo Pozzolini, Country Lead LEO Pharma Italia


Foto
Le patologie dermatologiche come la psoriasi e la dermatite atopica hanno un forte impatto sociale sulla vita dei pazienti che spesso oltre a non trovare una soluzione terapeutica efficace  - hanno anche difficoltà a relazionarsi con gli altri ed a vivere serenamente la loro quotidianità, sia in ambito lavorativo che amicale. E' importante quindi che la ricerca metta a punto molecole sempre più innovative in grado di arrestare la malattia e di migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto. E per conoscere le ultime novità in campo dermatologico abbiamo incontrato il Dott. Paolo Pozzolini, nuovo Country Lead di LEO Pharma Italia che ci ha parlato dell'impegno nel campo della ricerca di leopharma, sia a livello italiano che mondiale, per proporre ai pazienti strategie terapeutiche sempre più personalizzate, che garantiscano un risultato duraturo nel tempo e con modalità di utilizzo innovative. Per la psoriasi è oggi a disposizione un farmaco per uso topico  di ultima generazione che offre un veicolo diverso per i principi attivi e a breve arriverà anche un nuovo anticorpo monoclonale, categoria di farmaci che sta dando ottime risposte protratte nel tempo -  un recente studio a lungo termine ha rilevato che brodalumab ha mantenuto livelli elevati e costanti di cute libera da lesioni (PASI 100) in pazienti con malattia da moderata a grave per oltre due anni.
Anche per la dermatite atopica sarà disponibile a breve un anticorpo monoclonale che offrirà novità ed innovazione nel trattamento. Le biotecnologie sono sempre più al centro di percorsi terapeutici che tengono conto delle specifiche di ogni singolo paziente e oltre 700 ricercatori lavorano ogni giorno nei laboratori Leopharma per portare avanti linee di ricerca che offrano ogni giorno soluzioni in grado di migliorare l'outcome clinico, la compliance e la qualità di vita del paziente, che oggi può utilizzare anche strumenti digitali come il sito Quality Care dedicato ai pazienti con psoriasi dove sono contenute informazioni scientifiche ma anche consigli utili per la vita quotidiana come ad esempio rubriche di alimentazione.
Un'attenzione a 360 quindi, perchè curare e prendersi cura dei pazienti con patologie dermatologiche siano un binomio sempre più inscindibile.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto

Nomina del Dott. Paolo Pozzolini come nuovo Country Lead di LEO Pharma Italia
Cambio al vertice di LEO Pharma Italia, affiliata dell’azienda danese leader in dermatologia a livello globale: dal 18 settembre Paolo Pozzolini ricoprirà il ruolo di Country Lead, subentrando a Paolo Cionini, che ha guidato l’azienda sin dall’apertura della sede italiana, nel 2012, e che recentemente è stato promosso Vicepresident Cluster Europe South LEO Pharma (Italia, Spagna, Portogallo e Grecia).
La nomina di Pozzolini completa la serie di avvicendamenti seguiti alla riorganizzazione strutturale che ha coinvolto LEO Pharma a livello globale, e in particolare in Europa, basata sulla creazione di cluster o macro-aree tra affiliate omogenee per uniformare le strategie, snellire l’organizzazione e armonizzare le best practice e le migliori competenze espresse dalle sedi nazionali.
Pozzolini, classe ‘62, proviene da Amgen, dove ricopriva la carica di Direttore della Business Unit General Medicine, e vanta una solida esperienza nel settore farmaceutico: dopo la laurea in Farmacia all’Università di Pisa, ha iniziato la sua carriera come product specialist in UCB. Ha poi lavorato in Eli Lilly ricoprendo differenti ruoli all’interno della Direzione medica e marketing, assumendo anche incarichi internazionali, e creando la funzione di pricing, per passare nel 2005 in Bristol Myers Squibb, dove si è occupato di market access nel ruolo di Key Account Director prima e, successivamente, di Direttore Affari Istituzionali a livello nazionale e regionale.
“Sono onorato di poter guidare un’azienda innovativa e dinamica come LEO Pharma Italia, che, da qui ai prossimi anni, potrà mettere a disposizione dei pazienti importanti soluzioni terapeutiche per il trattamento di patologie della pelle, portando considerevoli innovazioni nel campo dermatologico”, afferma Pozzolini. “Il mio obiettivo è quello di continuare a far crescere l’affiliata italiana avvalendomi di un team di professionisti già consolidato e alimentando sempre di più la partnership con l’universo dermatologico italiano, per migliorare la qualità di vita di tutti i pazienti che soffrono di patologie della cute”.
LEO Pharma, realtà globale della dermatologia, impiega oltre 5.000 dipendenti ed è presente con i propri prodotti in più di 100 Paesi. Di recente, attraverso partnership e acquisizioni, LEO Pharma ha ampliato significativamente il proprio portafoglio. Oggi, infatti, può offrire soluzioni terapeutiche per le forme da lieve a grave di psoriasi e dermatite atopica, oltre a mettere a disposizione dei pazienti trattamenti per le infezioni cutanee e per la cheratosi attinica, un tumore della pelle non melanoma.

 
 

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti