Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La sessualità e la costruzione identitaria di sè negli adolescenti
La difficoltà di coniugare sesso (anche virtuale o provocatorio come il sexting) e i sentimenti
​La fragilità nei rapporti con gli altri -  Il ruolo della famiglia nella fase di crescita
Prof.ssa Chiara Simonelli, La Sapienza Università di Roma


Immagine
L'adolescenza è una fase estremamente delicata della vita, quella in cui  si costruisce la propria identità, quella in cui il rapporto con gli altri , specialmente la famiglia, diventa conflittuale ed oppositivo, e quella in cui la scoperta della sessualità si accompagna con le forti emozioni dell'innamoramento. Ma come sta cambiando l'approccio al sesso ai tempi di internet, dei social network, del sexting? e quali difficoltà hanno i giovani a coniugare la provocazione sessuale fatta di  foto postate o atteggiamenti disinvolti con la fragilità emozionale tipica della loro età? E che futuro li aspetta dopo aver avuto con il sesso un rapporto così disincantato da adolescenti? E quale è il ruolo della famiglia nella fase della crescita, imporre regole e limiti e rischiare di essere rifiutata o essere complice e rischiare di non rappresentare quell'autorità di cui ogni adolescente ha bisogno per un confronto anche aspro ma costruttivo? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Chiara Simonelli, Professore Associato di psicologia a La Sapienza Università di Roma che ci ha spiegato come apparentemente gli adolescenti vivano il sesso in modo molto libero e disinibito (il fenomeno del sexting quindi di postare foto sexy lo dimostra) ma poi siano estremamente puritani nei giudizi sulle ragazze che si dimostrano disinibite e questo coincide spesso con un feroce cyberbullismo che purtroppo abbiamo visto come porti anche a tragedie riportate dalla cronaca. La fragilità emozionale di un adolescente che significa difficoltà di rapportarsi agli altri e di relazionarsi con l'altro sesso in alternativa al gruppo solidale che protegge, viene a scontrarsi con la necessità di fingersi spavaldi e maturi, salvo poi creare a posteriori una serie di disagi legati ad esperienze sessuali frettolose e inappaganti. Il ruolo della famiglia è ovviamente fondamentale nel star vicino ai giovani, nel far loro da esempio e modello, nel cercare un dialogo anche quando li si trova aggressivi e sfuggenti, per far sì che nel loro orizzonte emotivo ci siano dei punti fermi che li aiutino a superare gli anni così delicati dell'adolescenza che oggi purtroppo sono spesso fatti di esperienze estreme, dipendenze e mode pericolose che non permettono ad un giovane di entrare nell'età adulta con la consapevolezza che la vita è molto diversa dai rapporti virtuali e dalle amicizie sui social network, mondo virtuale dove anche il sesso viene svilito.  

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste con la Prof.ssa Chiara Simonelli
  • Il Benessere Sessuale di Coppia:Affrontare i disturbi maschili o femminili in coppia e non da soli -  Come gestire il calo del desiderio - La sessualità nell'epoca dei social network -  La pillola rosa  per il desiderio femminile
  • La sessualità nella terza età: come cambia, quali emozioni può ancora dare - Menopausa ed Andropausa cambiano i rapporti da un punto di vista fisico ma non emotivo -  Gli amori nella terzà età fanno bene alla salute - Le preoccupazioni quando uno dei partner ha una malattia
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti