Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La sessualità nella terza età: come cambia, quali emozioni può ancora dare
Menopausa ed Andropausa cambiano i rapporti da un punto di vista fisico ma non emotivo
​Gli amori nella terza età fanno bene alla salute - Le preoccupazioni quando uno dei partner ha una malattia 
​Prof.ssa Chiara Simonelli, La Sapienza Università di Roma


Immagine
Con l'arrivo della menopausa per la donna cambiano molte cose: il fisico si trasforma, psicologicamente si fa un bilancio del proprio percorso riproduttivo, compaiono disturbi come le vampate di calore o l'insonnia e sicuramente i primi mesi possono essere un passaggio delicato e non facile. Ma come incide tutto questo sulla sfera sessuale, tenendo anche conto che una atrofia delle mucose può rendere i rapporti più dolorosi? E sul fronte maschile l'andropausa quali turbamenti porta nell'uomo che scopre una sessualità meno potente e manifesta di prima? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Chiara Simonelli, Professore Associato di Psicologia a La Sapienza Università di Roma che ci ha spiegato che a fronte di alcune perdite fisiologiche e inevitabili gli anni cosiddetti d'oro possono però regalare alla coppia momenti molto intensi, la donna è più libera, non più concentrata sul raggiungimento di una gravidanza o sulla contraccezione, gli impegni lavorativi di entrambi sono meno stringenti, i figli cresciuti e ormai spesso fuori casa, ecco quindi che ci si trova a poter riscoprire una intimità e una complicità perduta negli anni frenetici dedicati alla costruzione della famiglia e della carriera. E se le modalità fisiche di un rapporto sessuale nella terza età si modificano inevitabilmente l'intensità emotiva rimane però intatta e può riservare una grande tenerezza. Senza contare i nuovi amori che nascono tra gli anziani, che ritrovano il sorriso e la voglia di vivere, viaggiare, fare cose dimenticate da anni, e anche perchè no, un sesso spensierato e appassionato, perchè come si dice sempre l'amore non ha età e provare un'emozione quando si pensava di essere ormai "fuori dai giochi" è una sorpresa che migliora anche le condizioni di salute generali. E in ultimo con la Professoressa parliamo anche di quelle coppie che sono insieme da moltissimi anni e di cosa succede quando uno dei due sviluppa una malattia importante come un tumore o improvvisamente viene colpito da infarto, perchè la sessualità ne risente inevitabilmente e il rischio di trasformarsi in un infermiere invece che in un partner è sempre presente ed è invece importante, qualora il medico non imponga divieti particolari, recuperare l'intimità il prima possibile, perchè quel legame che ha accompagnato una coppia tutta la vita aiuta anche a superare i momenti difficili legati alla malattia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste con la Prof.ssa Chiara Simonelli
  • Il Benessere Sessuale di Coppia:Affrontare i disturbi maschili o femminili in coppia e non da soli -  Come gestire il calo del desiderio - La sessualità nell'epoca dei social network -  La pillola rosa  per il desiderio femminile
  • ​La sessualità e la costruzione identitaria negli adolescenti:​  La difficoltà di coniugare sesso (anche virtuale o provocatorio come il sexting) e i sentimenti -  La fragilità nei rapporti con gli altri
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti