Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La valutazione della Risposta Tumorale nei tumori solidi alla luce delle nuove strategie terapeutiche 
IRCCS IStituto Nazionale dei Tumori, Milano 28 Novembre 2014


La risposta tumorale è uno dei più vecchi biomarcatori nell’oncologia dei tumori solidi, valutata inizialmente con il solo esame obiettivo e negli anni supportata da tecnologie sempre più avanzate.
La disponibilità attuale di informazioni complesse in merito all’entità ed alla qualità della risposta, variabili nelle differenti neoplasie anche in base al differente impiego di chemioterapia e terapie a bersaglio molecolare, ha reso sempre più difficile il riconoscimento dell’effettiva efficacia clinica dei trattamenti. Questo aspetto ha particolare rilevanza non solo nell’ambito degli studi clinici (ad esempio nelladefinizione di endpoint adeguati) ma nell’intero processo di sviluppo e registrazione di un nuovo farmaco per la pratica clinica.
Da qui la necessità di fare un punto della situazione, che illustri lo stato dell’arte e le criticità di quanto si osserva oggi nei diversi istotipi e che nel contempo ponga lepremesse per una nuova metodologia condivisa di approccio al problema nelle diverse forme.
Gli obiettivi dell’evento sono, infatti, quelli di illustrare i limiti attuali che vincolano l’avanzamento dell’interpretazione della risposta di peculiari neoplasie e di stimolare la sensibilità dei partecipanti verso l’argomento in
un’ottica di integrazione multidisciplinare tra clinici, radiologi, patologi, ricercatori, aziende farmaceutiche e industria.
L’evento è pensato per essere il primo di una serie annuale di incontri sull’argomento.



Clicca qui per scaricare il pdf del programma
File Size: 1390 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti