Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7
L'ablazione cardiaca in caso di fibrillazione atriale 
può prevenire l'ictus

Una fra le più comuni e pericolose complicanze della fibrillazione atriale è l'ictus. La procedura di ablazione cardiaca  chirurgica  -  che consente di ripristinare il ritmo sinusale andando a bruciare e quindi ad escludere quelle zone del cuore responsabili delle aritmie. Lo studio dell'Intermountain Medical Center di Murray, Utah, pubblicato sulla rivista “Heart Rithm” ha preso in esame ben 38.000 persone fra i 60 e gli 80 anni con fibrillazione atriale, alcuni trattati con ablazione, altri trattati con terapia farmacologica. Nei due anni di osservazione nel gruppo sottoposto all'ablazione l'incidenza di ictus è stata dell'1,4%, nel gruppo trattato con farmaci del 3,5%.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti