L'alimentazione estiva per i bambini Abitudini e orari che cambiano, è un bene o un male? I bambini inappetenti con il caldo, che fare? I gelati e gli spuntini, quando e come consumarli - Lo svezzamento nei mesi estivi L'importanza della colazione e del movimento - Gli adolescenti e l'alcool: un'emergenza da combattere Prof. Giuseppe Morino, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
In estate le abitudini alimentari cambiano e quando si è in vacanze alcune regole saltano, soprattutto se si viaggia in paesi con culture alimentari diverse. Ma per i bambini è importante che l'alimentazione, anche in estate, abbia delle regole per il suo benessere. E per conoscerle abbiamo parlato con il Prof. Giuseppe Morino Direttore dell'Unità di Progetto Alimentare dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma con cui abbiamo affrontato numerosi argomenti fra cui: - gli orari che si modificano come cambiano le abitudini alimentari (colazione che si salta, spuntini frequenti) e che rischi si corrono - il sovrappeso dei bambini come può essere combattuto in estate - i bambini inappetenti con il caldo, come aiutarli - lo svezzamento nei mesi estivi, come procedere - il gelato come sostituto di un pasto, quando è possibile - l'importanza di consumare sempre frutta e verdura - quali spuntini quando si fanno escursioni in montagna - gli adolescenti ed il rischio abuso di alcool, come affrontare il problema in famiglia - il movimento e l'alimentazione in estate come cambiano
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero