L'alimentazione nella terza età Come cambia l'alimentazione degli anziani - (difficoltà digestive, masticatorie e sociali) Quali rischi comporta la malnutrizione (sarcopenia, astenia, carenze di componenti essenziali) e l'importanza dell'apporto proteico e vitaminico - Quali alimenti e quali cotture privilegiare Dott.ssa Carla Bruschelli
L'alimentazione ha uno strettissimo legame con la nostra salute, e se questo è vero in tutte le età, lo è ancora di più nella terza età, quando l'organismo invecchia, le difese immunitarie si abbassano, le forze vengono meno e problemi legati alla masticazione e alla digestione - dovuti magari ad altre patologie o all'assunzione di numerosi farmaci - rendono difficile mantenere il giusto apporto nutrizionale. Anche il senso della fame e della sete sono meno sentiti e spesso problemi psicologici legati alla solitudine fanno sì che i pasti siano ripetitivi e consumati frettolosamente. Riuscire a mantenere una corretta alimentazione può migliorare di molto la qualità di vita e l'aspettativa di vita. E per sapere quale è l'alimentazione più corretta per gli anziani abbiamo incontrato la Dott.ssaCarla Bruschelli,Specialista in Medicina Interna, Medico di Famiglia e Consigliere SIMI che ci ha spiegato come una malnutrizione - sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo - possa essere responsabile di sarcopenia (mancanza di tono muscolare e forza) astenia, deperimento... E' importante quindi che gli anziani ricevano un corretto apporto proteico, non solo con le proteine animali ma anche con legumi ricchi di ferro come le lenticchie ad esempio, e che mangino frutta e verdura fonti di fibre, e che scelgano cotture semplici e facilmente digeribili. Le vitamine sono essenziali ed esistono anche integratori dedicati in caso le carenze non riescano ad essere colmate solo con l'alimentazione. Anche l'aspetto psicologico è importante e quindi cercare di proporre agli anziani piatti appetitosi ma soprattutto quando possibile di non lasciarli soli a tavola è un aspetto da non trascurare.
Cliccare su 1080op per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero