Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'assunzione quotidiana di Aspirina a basse dose  -  che già si usa come prevenzione cardiovascolare -  può aiutare anche nella prevenzione di alcune forme tumorali (colon, stomaco, esofago...)
Vai all'Intervista con il Prof. Patrono sul  Ruolo dell'Aspirina nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e tumori


L'utilizzo di aspirina a basse dosi nella prevenzione di eventi cardiovascolari è ormai entrato nelle abitudini di vita di chiunque abbia superato i 60 anni (alcune linee guida internazionali parlano di benefici ancora maggiori se si iniziasse a prenderla già dopo i 50 anni) ma da nuovi studi appare evidente il suo ruolo anche nella prevenzione di alcuni tumori, in particolare tumori del colo, dello stomaco e dell'esofago. Lo studio è stato condotto dalla Queen Mary University di Londra e ha stabilito che l'utilizzo continuativo di aspirina a basse dosi - dai 75 ed 325 mg ogni giorno - riduce del 35% il rischio di contrarre tumori del tratto gastro intestinale per l'esattezza 35% il colon e 30% esofago e stomaco) e la mortalità del 50% (40% colon, 50% esofago e 30% stomaco). L'utilizzo deve essere prolungato per almeno cinque anni per avere qualche validità -  anche se gli effetti si cominciano a vedere già dopo 3 anni -  e se protratto nel tempo può dare risultati ancora migliori.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti