Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'attività fisica fa produrre ai muscoli una sostanza 
che protegge la pelle dall'invecchiamento e la fa apparire più giovane 
anche di 20 anni se si fa sport in modo costante


Quando facciamo sport o svolgiamo un'attività fisica i nostri muscoli producono alcune sostanze tra cui le miochine che sono legate all'elasticità e alla tonicità della pelle. Ecco perchè alcuni studi sulla pelle di persone che fanno sport hanno dimostrato una tonicità e una elasticità nettamente superiore a quella di chi conduce una vita sedentaria, e questo indipendentemente dall'età, visto che il campione testato dalla Mc Master University andava dai 20 agli 84 anni e indipendentemente da quando si è iniziato a fare sport perchè anche in controlli effettuati a soli tre mesi dall'inizio di una attività fisica -  di tipo moderato tre volte a settimana o di tipo più intenso anche in persone over 65 che correvano o andavano in bici almeno mezz'ora due volte a settimana -  hanno trovato livelli di miochine IL-15 molto maggiori rispetto a chi conduceva una vita sedentaria e uno stato generale della pelle più giovane di circa 20 anni rispetto ai coetanei che non avevano praticato sport.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti