Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'attività fisica riduce i rischi cardiovascolari 
associati alla mancanza di estrogeni in menopausa


Dati scientifici confermati hanno ormai accertato che il rischio cardiovascolare delle donne dopo la menopausa è equivalente a quello degli uomini, se non superiore, quindi è importante che dopo i cinquanta le donne facciano prevenzione esattamente come gli uomini perchè la protezione degli estrogeni viene meno e il rischio infarto come quello ictus aumenta notevolmente, tanto più se si continua a pensare erroneamente che le problematiche cardiache riguardino solo l'universo maschile. Una riprova del fatto che la menopausa è un momento di snodo fondamentale per la salute delle donne è che mediamente vi è un aumento della pressione arteriosa del circa 10% rispetto alle donne che ancora non lo sono e che aumentano anche le problematiche aterosclerotiche delle arterie. Per ovviare a questo aumentato rischio uno studio dell'Università di Cppenhagen ha provato a far praticare ad un gruppo di donne in menopausa uno sport di gruppo che le portasse a fare attività fisica costante ottenendo un abbassamento dei livelli di pressione nonchè una riduzione del rischio ictus. L'attività fisica è tra l'altro un importante fattore protettivo nei confronti dell'osteoporosi, altra problematica importante nel periodo post menopausa e gli autori dello studio hanno anche rilevato che fra le varie attività sportive che le donne possono praticare sceglierne una di gruppo ha un effetto benefico anche sull'umore e sulla socialità. e comunque sia che si pratichi uno sport di gruppo sia che si faccia una passeggiata da sole -  scegliendo ovviamente in base alle proprie caratteristiche caratteriali e alle condizioni di salute - l'attività fisica rimane un punto fermo nella prevenzione di malattie anche importanti come quelle cardiovascolari o tumorali e permette di mantenersi attivi anche dopo i cinquanta.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti