Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le  5  Priorità della ricerca sul cancro
Meccanismi molecolari, resistenza ai farmaci, 
 studio delle omiche (genomica, proteomica, metabolomica...) , nuovi farmaci, oncologia di precisione
​Prof. Piergiuseppe Pelicci, Direttore della Ricerca IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano​



Foto
Condividere i risultati di progetti di ricerca sul cancro per identificare le 5 priorità che possano rendere sempre più reale e concreta l’oncologia di precisione, con terapie ancora più mirate, efficaci e meno tossiche grazie allo studio molecolare dei tumori, alla comprensione dei meccanismi di resistenza ai farmaci, ad un maggior utilizzo delle informazioni fornite dalla genomica.
E’ questo il senso di IEO Alumni Meeting nel corso del quale 40 ricercatori e scienziati che si sono formati all’Istituto Europeo di Oncologia fondato 25 anni fa dal prof. Umberto Veronesi, hanno presentato i risultati dei loro progetti di ricerca, di base e traslazionale, progetti iniziati proprio allo IEO e proseguiti poi nei più prestigiosi centri di oncologia mondiali.
Le cinque priorità su cui si concentreranno gli sforzi dei ricercatori, dei clinici, dei bioinformatici, dei biologi e degli anatomopatologi nei prossimi anni saranno: lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari dei tumori, l’approfondimento dei meccanismi di resistenza ai farmaci, sia dell’immunoterapia che delle terapie target, il potenziamento della genomica (dalle biopsie liquide allo studio delle cosidette omiche – proteomica, metabolomica, radiomica) per una visione d’insieme dei maccanismi alla base dei tessuti sani e di quelli tumorali, la messa a punto di nuovi farmaci, più mirati, efficaci e meno tossici, e la medicina personalizzata quindi una oncologia di precisione con percorsi modellati sulle caratteristiche del singolo paziente.
Nel corso del Meeting IEO Alumni per conoscere meglio le 5 priorità abbiamo intervistato il Prof. Piergiuseppe Pelicci, Direttore della Ricerca IEO - Istituto Europeo di Oncologia, Milano​.



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti