Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le allergie alimentari nei bambini
I test validati per la diagnosi di allergia -  La desensibilizzazione il gold standard - Intolleranze alimentari: miti e leggende
Dott.ssa Valentina Pecora, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù


Immagine
Sono molti i bambini con allergie alimentari, e negli ultimi anni i  numeri sono in costante aumento aumento, ragione per cui è bene fare chiarezza su quale percorso di diagnosi e terapia sia il più corretto. Ne parliamo con la Dott.ssa Valentina Pecora, Specialista in Allergologia all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che ci ha spiegato che in molti casi reazioni episodiche non sono sufficienti a fare diagnosi di allergia ecco perchè è fondamentale che siano effettuati dei test validati, come i test cutanei, dosaggi ematici  il challenge orale che è il gold standard per la diagnosi di allergia alimentare. Fortunatamente molti bambini nel tempo acquisiscono una tolleranza spontanea nei confronti dell'alimento- latte e uova gli alimenti più comuni che provocano allergie -  ma nei casi di allergie protratte p fondamentale un controllo costante per evitare l'ingestione anche accidentale dell'allergene Ad oggi la terapia più efficace è la desensibilizzazione che evita episodi di reazione anche grave. Parlando invece di intolleranza è importante specificare che solo in presenza di patologie IgE mediate si può parlare di allergie, mentre ad esempio l'intolleranza al lattosio è un deficit enzimatico che prevede una dieta di l'esclusione della sostanza o il consumo di prodotti equivalenti oggi facilmente reperibili anche nella grande distribuzione.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti