Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le emergenze in neonatologia come la NEC enterocolite necrotizzante
Il trattamento oggi e le prospettive future con l'utilizzo di postbiotici e alimenti funzionali
L'importanza della formazione dei giovani pediatri per saper gestire le criticità nella pratica clinica
e le nuove opportunità con la formazione a distanza
​Prof. Mario De Curtis


Foto
I primi giorni e mesi di vita di un neonato sono una fase delicata dello sviluppo di un bambino e una fra le criticità più temute, soprattutto nei bambini nati pretermine, è la NEC, la enterocolite necrotizzante, un’infezione gastrointestinale di cui non si conosce esattamente la causa, che deve essere riconosciuta e trattata tempestivamente per non avere conseguenze anche gravi, mentre recenti studi lasciano intravedere promettenti e innovative strategie di trattamento grazie a specifici alimenti funzionali.
Formare adeguatamente i giovani pediatri è uno step essenziale  per la conoscenza di problematiche che potranno poi dover affrontare nella pratica clinica e oggi grazie alla tecnologia la formazione a distanza, come il modello messo a punto da Unitelma, l’Università telematica della Sapienza di Roma, consente di raggiungere studenti in ogni zona d’Italia e all’estero, compresi i paesi in via di sviluppo, Ne abbiamo parlato con il Prof. Mario De Curtis Professore Ordinario di Pediatria della Sapienza Università di Roma e direttore UOC Neonatologia e Terapia intensiva neonatale del Policlinico Umberto I nell'ambito del Progetto Academy, una due giorni dedicata alla formazione dei giovani pediatri e alla nutrizione in epoca neonatale.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti