Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le nuove frontiere delle Analisi di Laboratorio
I test molecolari e genetici  nel percorso diagnostico terapeutico di malattie cardiovascolari, oncologiche, immunologiche
Cosa sono le nuove scienze omiche e che informazioni forniscono
Prof. Marcello Ciaccio


Foto
La medicina di laboratorio ha da sempre un ruolo fondamentale nel percorso diagnostico di patologie sia semplici che complesse, ma negli ultimi anni, grazie ad una tecnologia sempre più sofisticata e ad indagini mirate  le analisi di laboratorio sono in grado di offrire informazioni preziose anche nel campo predittivo con i test genetici, nella risposta ai farmaci, nell'impostare una terapia piuttosto che un altra come nel caso ad esempio dell'oncologia dove lo studio molecolare del tumore permette le cosiddette target therapy. Parliamo di tutto questo con il Prof. Marcello Ciaccio, Presidente SIBioC che ci spiega come siano ormai molti i campi in cui le analisi di laboratorio hanno assunto un  ruolo centrale, dall'ambito cardiovascolare per la diagnosi -  grazie al dosaggio della troponina -  di un infarto e della sua tipologia (se Stemi o non Stemi), a quello oncologico anche per determinare quale farmaco sarà efficace e quale invece inutile o dannoso fino all'ambito immunologico dove ad esempio una patologia come la celiachia beneficia di test sempre più raffinati. Con il professore parliamo anche dell'innovativo campo delle scienze omiche che offrono informazioni preziose non solo sulla genetica ma anche sulle alterazioni dal gene mutato fino al trascritto finale, l'espressione quindi di quei geni, il che permette di andare sempre più verso una medicina della persona sia in fase predittiva sia in fase diagnostica che terapeutica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti