Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le Interviste Pubblicate nell'Ultima Settimana
Ricevi l'Aggiornamento Settimanale con i Nuovi Video


Medicina e non solo...
 I Medici Raccontano le Storie che li hanno emozionati


  • Prof. Michele Maio - Le Vite Restituite alla Vita
  • Prof. Paolo Marchetti -  Gettare il cuore oltre l'ostacolo... (e conquistare quei diciotto mesi per aiutare in figlio e vedere nascere un nipote...)
  • Prof. Claudio Marchetti - Un quadro di Chagall, un atto d'amore per chi resterà...
Immagine

L'Incontro della Settimana

Il Prof. Vittorino Andreoli  presenta "L' Educazione (Im)possibile -  Orientarsi in una Società senza Padri"
 L'importanza della famiglia per capire il disagio giovanile 
e quale educazione è possibile oggi (ai sentimenti, all'interiorità, alla socialità)

Immagine
Prof. Vittorino Andreoli già Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave e membro della New York Academy of Sciences

Prevenzione delle dipendenze da droghe  negli adolescenti
come individuare i soggetti a rischio, come aiutarli prima che sviluppino dipendenza - Parte il Progetto "“Disagio giovanile: individuare i soggetti a rischio, prevenire le difficoltà”  dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma
Prof. Federico Vigevano

Immagine
Prof. Federico Vigevano, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e di Neuroriabilitazione dell'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma

Immunoterapia nella Lotta contro i Tumori
La quarta arma insieme a chirurgia , radioterapia e chemioterapia per fermare il cancro
Dopo anni di ricerche e sperimentazione 
finalmente i primi risultati su tumori per i quali fino ad ora non c'erano terapie efficaci
Prof. Michele Maio

Immagine
Prof. Michele Maio, Direttore dell'Unità di Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena

Cure Odontoiatriche in Persone Fragili
Pazienti con Handicap Psichico
(Approccio Terapeutico con Sedazione  o Chirurgico con Anestesia)
Pazienti Anziani con Osteoporosi
(Cure Farmacologiche Preventive e Tecniche d'Avanguardia)
Prof. Francesco Riva

Immagine
Prof. Francesco Riva, Responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Odontostomatologica dell'Ospedale Odontoiatrico George Eastman di Roma

Chemioterapia  ed Effetti Collaterali
quali sono i più comuni e come prevenirli e controllarli per poter affrontare le terapie con sempre meno disturbi
L'importanza dell'attività fisica e del supporto psicologico
Prof. Paolo Marchetti

Immagine
Prof. Paolo Marchetti, Responsabile dell'Unità Operativa di Chemioterapia Medica dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma

Chirurgia Vascolare
Tecniche Mininvasive Endovascolari
 o Tradizionali 

Aneurismi Addominali(Stent Personalizzati)  
Stenosi Carotidee (Prevenzione Ictus)
Arteriopatie Periferiche (Malattia diabetica)
Varici in Day Surgery - Accessi per Emodialisi
Prof. Andrea Stella

Immagine
Prof Andrea Stella, Direttore della Chirurgia Vascolare dell'Università di Bologna e del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna

Chirurgia Maxillo-Facciale
La Rivoluzione della Tecnologia 3D 

per creare un Modello Personalizzato Preoperatorio 
e guidare la Navigazione Chirurgica in Oncologia, nelle Malformazioni e in Traumatologia 

Prof. Claudio Marchetti

Immagine
Prof. Claudio Marchetti, Responsabile dell'Unità di Chirurgia Maxillo-Facciale del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti