Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le punizioni fisiche ai bambini non fanno comprendere i rischi 
e quindi risultano inutili come prevenzione di incidenti per i bambini vivaci
 mentre spiegare e commentare film e videogiochi d'azione aiuta ad evitare cadute e ferite 


Gli schiaffi d'esasperazione cui i genitori talvolta ricorrono quando il loro figlio è troppo vivace e gioca in modo che potrebbe portarlo a farsi male non hanno nessun elemento educazionale perchè si limitano a punire il gesto senza spiegare l'effettivo pericolo insito in un gesto che se analizzato insieme al bambino può portare ala consapevolezza che del perchè sia meglio non fare questo o quello -  e non solo perchè imposto dal genitore o perchè se ha paura dello schiaffo nel compierlo -  ma perchè si è capito che un determinato gioco può essere pericoloso. Altro comportamento utile all'educazione dei bambini può essere quello di guardare e commentare insieme i film d'azione o affiancarlo nei videogiochi più violenti perchè la percezione dei bambini è che i loro eroi possano fare di tutto e poi rialzarsi come se fossero dei Terminator mentre nella realtà le stesse azioni potrebbero quindi essere pericolose per loro. Quindi presenza, attenzione, dialogo e spiegazione hanno un'azione ben più efficace sui bambini che non un rimprovero ad alta voce o uno schiaffo confermato anche da uno studio americano che ha constatato che i bambini che hanno un buon dialogo con i genitori tendono a non ripetere azioni che li potrebbero mettere in pericolo perchè hanno compreso i rischi mentre i bambini che hanno genitori che rimproverano e puniscono senza fornire spiegazioni tendono a farsi male più spesso e ad avere un maggior numero di ricoveri in pronto soccorso per incidenti vari.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti