Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Le scottature solari prese da bambini e adolescenti raddoppiano il rischio melanoma Quali precauzioni per la protezione e prevenzione


La pelle ricorda e infatti è ben noto come una lunga  -  e scorretta - esposizione solare possa invecchiare la pelle precocemente, possa lasciare macchie scure e possa soprattutto esporre al rischio melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle.  E se questo è vero per tutti, lo è ancora di più quando si parla di bambini ed adolescenti, tanto è vero che da un recente studio condotto dalla Loyola University veniamo a sapere che scottature solari quando si è bambini o adolescenti raddoppiano il rischio di sviluppare un melanoma, soprattutto se si tratta di scottature importanti con vesciche e spellature. che far quindi? Prima cosa proteggere adeguatamente la pelle e su questo purtroppo un altro dato ci informa che solo un terzo dei bambini e degli adolescenti lo fa in modo corretto, tant'è che meno di un terzo usa fattori di protezione sufficienti e nelle quantità necessarie, soprattutto fra gli adolescenti che durante una gita al mare con gli amici a tutto pensano tranne che a spalmarsi diligentemente la crema protettiva e a ripetere l'operazione frequentemente magari per paura di esser presi in giro per queste accortezze. E invece una crema solare ad alto fattore di protezione -  almeno 30 per i bambini e anche 50 se si è di un fototipo chiaro -  è la prima regola per esporsi al sole,  crema che va spalmata almeno 15 minuti prima di esporsi al sole e che va riapplicata ogni due o tre ore e dopo il bagno o aver abbondantemente sudato - anche se i dermatologi e i pediatri consigliano più che altro di lasciare indosso qualche indumento protettivo, soprattutto nei bambini piccoli, magliette e calzoncini, cappellino e anche occhiali con una buona schermatura per i raggi UV. Soprattutto nei primi week end di esposizione solare è quindi importante evitare un'esposizione selvaggia ed imparare a proteggersi con creme ad alto schermo solare e anche degli indumenti comodi, che possono essere tenuti anche quando si fa il bagno visto che in quel caso i raggi riflessi sull'acqua tendono a scottare ulteriormente la pelle. E un'altra regola ferrea che deve valere un po' per tutti ma soprattutto per bambini ed adolescenti mai utilizzare lampade solari per accelerare l'abbronzatura, i danni a lungo termine sono davvero pericolosi e nessuno sfoggio di tintarella vale il rischio di sviluppare negli anni a venire un melanoma.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti