Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

​Il valore delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
L'importanza di formare dei medici dedicati alle peculiarità neurobiologiche
dell'età dello sviluppo (dalla nascita all'adolescenza)
Prof. Gian Luigi Marseglia



Foto
I bambini non possono essere considerati dei piccoli adulti ed è importante che nell’età dello sviluppo, e parliamo di un lungo arco di tempo che va dalla nascita all’adolescenza le loro caratteristiche  neurobiologiche ricevano attenzioni dedicate da medici dedicati, i pediatri, che possono affiancare le famiglie nelle scelte legate all’alimentazione, ai vaccini o all’attività fisica  oltre ad essere di supporto in caso di patologie tipiche dell’infanzia.
La formazione di un pediatra è quindi un passaggio fondamentale per aiutare i giovani medici a sviluppare capacitò specifiche e le scuole di specializzazione rappresentano un passaggio formativo completo e integrato, in cui in giovane può capire come prendersi cura di un bambino richieda non solo competenze cliniche ma anche capacità di ascolto e di dialogo con le famiglie. Ne abbiamo parlato nell'ambito del Progetto Academy con il Prof. Gian Luigi Marseglia, Coordinatore del Collegio Direttori di Specialità e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Pavia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Clicare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti