Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'eccesso di sale a tavola è responsabile di patologie cardiovascolari, renali e a carico dello stomaco -  Oltre un milione e mezzo di morti l'anno sono legate a queste patologie scatenate dall'abuso di sale


La dose quotidiana di sale consigliata dall'OMS è di due grammi a persona, ma a livello mondiale sembra che questa raccomandazione non venga proprio seguita, tant'è che da un grosso studio  -  che ha raccordato i dati di ben 205 studi condotti in 187 paesi del mondo -  veniamo a sapere che mediamente viene consumato quasi il doppio di sale ogni giorno, con differenze culturali fra i vari continenti -  Asia e Africa ai due estremi -  ma che comunque mette a rischio di sviluppare patologie anche molto gravi. Sappiamo tutti che l'ipertensione ad esempio è strettamente legata al consumo di sodio, e di conseguenza tutte le patologie cardiovascolari che sono diretta conseguenza dell'ipertensione come ad esempio l'infarto. Altro organo sottoposto a stress dall'eccessivo consumo di alcool è il rene che accumula liquidi e fatica a smaltirli. E da ultimo anche il cancro allo stomaco può avere un collegamento con l'abuso di sale. Da tutte queste evidenze lo studio ha tirato delle somme davvero inquietanti: ogni anno al mondo 1 milione e 650.000 persone muoiono per malattie collegate ad un eccessivo aumento di sale. ricordiamolo quindi, non più di due grammi al giorno, e per insaporire i piatti si può ricorrere a tante altre spezie, meno dannose per l'organismo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti