Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'esame della retina può svelare accumuli di beta-amiloide a livello oculare molto prima che a livello cerebrale per una diagnosi precoce di Alzheimer 
Vai all'Intervista con il Prof Marra sulla Malattia di Alzheimer


L'occhio, struttura complessa, è composta da elementi diversi, e uno di questi, la retina, pur trovandosi fisicamente nell'occhio, a livello cellulare afferisce al sistema nervoso e sulla base di questa informazione si è deciso di studiare ciò che succede a livello retinico per prevedere ciò che succederà a livello cerebrale nel giro di qualche anno. E così i ricercatori del Cedar Sinai di Los Angeles hanno messo a punto un'indagine, completamente non invasiva e non dolorosa, che individua a livello della retina placche accumulate di beta-amiloide, che come sappiamo si trovano nel cervello di una persona malata di alzheimer. L'individuazione avviene tramite un apparecchio che utilizza la curcuma per colorare le placche e renderle appunto visibili. Questo permetterà una diagnosi estremamente precoce della malattia di Alzheimer e la possibilità quindi di iniziare qualunque trattamento prima che vi siano stati danni evidenti e deficit cognitivi, eventi che sono solitamente ciò che fa arrivare oggi alla diagnosi, quando purtroppo i farmacia disposizione non hanno più efficacia. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti