Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'immunoterapia contro i tumori porta ad un vaccino contro il melanoma 
che aumenta di quattro volte la sopravvivenza rispetto ad altre terapie
Vai all'Intervista con il Prof. Maio sull'Immunoterapia contro i Tumori


L'immunoterapia contro il cancro è stata non a caso inserita fra le dieci più importanti innovazioni scientifiche del 2013 e anche se è da anni che si lavora per trovare delle terapie mirate che inneschino una reazione immunitaria alle cellule tumorali è negli ultimi mesi che i primi successi hanno aperto la strada a nuove realtà terapeutiche insperate fino a pochi ani fa. L'ultimo successo riguarda il melanoma metastatico che ora è possibile curare con un vaccino ottenuto dalle cellule stesse del paziente, quindi personalizzato, in grado di migliorare la sopravvivenza fino a quattro volte rispetto a terapie in uso fino ad oggi. Il vaccino è stato messo a punto dall'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori ed ha dato risultati in due pazienti su tre ed è già allo studio una nuova terapia che preveda anche l'uso dell'interferone e della radioterapia per migliorarne l'efficienza. Il procedimento prevede l'utilizzo di cellule ematiche e tumorali del paziente che opportunamente elaborate vengono poi messe a contatto con il tumore in modo da far loro imparare e riconoscerlo prima di introdurle come vaccino nel paziente cosicchè possano iniziare a combatterlo.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti