Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'importanza di modificare stili di vita sbagliati (fumo, alcool, obesità...) 
per prevenire oltre il 25% degli aborti spontanei


Uno studio massiccio per numeri e per durata quello condotto dall'Università di Copenhagen che ha esaminato più di 90.000 donne nel corso della gravidanza, analizzando stili di vita, stato di salute, età e altri fattori per verificare come questi incidessero sugli aborti spontanei. Ebbene, partendo dal fatto che il 3,5% delle donne prese in esame ha avuto un aborto spontaneo, è stato visto come i fattori che più avevano peso nel rischio di perdere il bambino erano continuare a fumare durante la gravidanza, assumere alcool, fare sforzi fisici, avere un lavoro notturno, iniziare la gravidanza con problemi di sovrappeso o di obesità e restare in stato interessante dopo i trent'anni. Fare attenzione a queste poche regole è quindi un buon metodo per diminuire il rischio di avere un aborto spontaneo oltre a garantire un migliore percorso gestazionale alla mamma-  certamente eliminare fumo, alcool e ridurre il peso sono consigli validi non solo nei mesi della gravidanza -  e per prevenire anche malattie al feto che sappiamo quando gravemente  può risentire  del consumo di alcool o del fumo materno.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti