Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Centro  per il trattamento Chirurgico del Linfedema degli Arti al Policlinico A. Gemelli
Il gonfiore del braccio o della gamba come conseguenza dell'asportazione chirurgica dei linfonodi
La supermicrochirurgia come strategia terapeutica  innovativa
Prof. Marzia Salgarello, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
Dopo l'asportazione dei linfonodi in caso di interventi chirurgici oncologici (tumore al seno o tumori ginecologici) può verificarsi un linfedema degli arti inferiori o superiori quindi il gonfiore di un braccio o di una gamba a causa del ristagno linfatico. Fino ad oggi il trattamento è stato sempre conservativo, quindi sedute di fisioterapia e linfodrenaggio oltre all' utilizzo di fasce elastiche che purtroppo non riescono a risolvere il problema nella sua complessità, riducendo in alcuni casi la qualità di vita della paziente. Oggi però esistono soluzioni innovative, e ce le presenta la Prof.ssa Marzia Salgarello, Direttore dell'Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico Agostino Gemelli di Roma in occasione dell'inaugurazione del Centro per il trattamento del Linfedema del Policlinico Gemelli dove è presente un microscopio di ultima generazione che consente una supermicrochirurgia che consente, mediante dei piccoli tagli sul braccio di pochi millimetri, di collegare i vasi linfatici intasati alle piccole vene presenti nel braccio così da far defluire il liquido e sgonfiare il braccio. Un'altra frontiera è quella del trapianto di linfonodi utilizzando dei linfonodi del paziente stesso e posizionandoli in sede (dentro l'ascella ad esempio). Tutto questo naturalmente richiede un approccio multidisciplinare per far sì che anche la fisioterapia sia presente nel percorso di cura, sia nella fase precedente alla chirurgia sia nella fase successiva per far sì che ogni donna possa ritrovare la sua libertà di movimento e la funzionalità completa del braccio.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti