Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Linfedema degli Arti
Linfedema primario (cause genetiche, traumatiche o da malappoggio plantare) o secondario (intervento chirurgico)
Diagnosi differenziale fra gonfiore da insufficienza venosa o da insufficienza linfatica 
(solitamente ad un arto solo ed esteso al piede)
Linfodrenaggio, calze in classe di compressione, farmaci (diuretico sì o no?) - Attenzione alla complicanza della linfangite

Prof. Angelo Santoliquido, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
I liquidi che sono contenuti nel nostro organismo hanno solitamente due vie per essere drenati e cioè le vene e il sistema linfatico e chiaramente nel caso di malfunzionamento di uno dei due si ha un ristagno e quindi un gonfiore degli arti. Quando è il sistema linfatico ad essere deficitario si parla di gonfiore dovuto ad un linfedema, che può essere un linfedema primario o secondario. E per capire meglio cosa è, a cosa sia dovuto e come trattarlo abbiamo incontrato il Prof Angelo Santoliquido, Specialista in Angiologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato che il linfedema primario può essere dovuto a cause genetiche con vie linfatiche meno sviluppate ed efficienti, traumatiche in seguito quindi ad un trauma ad una gamba o legate ad un non corretto appoggio plantare (magari scarpe troppo alte o troppo basse) che ha come conseguenza un malfunzionamento della pompa plantare, meccanismo deputato allo sgonfiamento dell'arto nell'atto del camminare mentre il linfedema secondario o iatrogeno dovuto spesso ad un intervento chirurgico (come nel caso del tumore al seno con svuotamento dei linfonodi del cavo ascellare) che ha compromesso il funzionamento del sistema linfatico. Di fondamentale importanza è fare una diagnosi differenziale fra un edema venoso e linfatico che è quasi sempre monolaterale ed interessa oltre alla gamba anche il piede, con una cute traslucida  e sottile, mentre nel caso di edema venoso dovuto ad una cardiopatia, o ad una insufficienza renale o epatica o tiroidea solitamente interessa entrambi gli arti. La diagnostica d'elezione in questo caso è chiaramente un ecocolor doppler che potrà confermare il sospetto clinico. Ma come si tratta il linfedema? Sono necessarie tre azioni congiunte ci ha spiegato il professore, e cioè il linfodrenaggio, l'utilizzo delle calze in classe di compressione (che non sono le semplici calze elastiche) ma graduate in base alla conformazione personale della gamba e che contengono un filo di rame trasversale che aiuta a mantenere costante la compressione nel corso del giorno, e l'utilizzo di farmaci e integratori (farmaci che non dovrebbero essere mai diuretici come invece spesso viene prescritto perchè il linfedema è un accumulo di acqua e proteine e il diuretico, togliendo solo il liquido, lascia la componente proteica che favorisce un edema ligneo che difficilmente poi regredisce). In conclusione con il Professore parliamo dell'importanza di prevenire la complicanze più temibile del linfedema, e cioè la linfangite dovuta ad un ristagno di linfa che nel tempo si può infettare a causa dell'infiltrazione dei comuni germi saprofiti della pelle magari attraverso piccole fessurazioni (ed ecco l'importanza di una igiene accuratissima in caso di linfedema) che si annuncia con febbre alta, gonfiore grave e rossore intenso e che richiede l'immediato trattamento con antibiotici ed antinfiammatori.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste con il Prof. Angelo Santoliquido
  • Geloni e Problemi di Microcircolazione Periferica - Mani e piedi freddi dovuti ad una anomala vasocostrizione -  Quando sono manifestazioni secondarie di altre patologie -  Accertamenti e terapie
  • ​Vene Varicose - Cosa sono e perchè si formano  Come fare prevenzione -   Come si trattano le vene varicose con compressione, attività fisica (in acqua se possibile) integratori - Quando l'intervento chirurgico e le  tecniche di intervento più innovative (laser e scleromousse)
  • Trombosi Venosa Profonda I fattori di rischio da conoscere, i sintomi da non trascurare per evitare complicanze gravi come l'embolia polmonare,  le strategie terapeutiche (anche con i nuovi anticoagulanti orali) e come fare prevenzione anche sul lavoro e in aereo
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti