Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'Ipnosi e le sue basi neurofisiologiche
Per quali pazienti può essere utile - I passaggi del rilassamento fisico e mentale - L'ipnotismo nella storia e nell'arte
Prof. Salvatore Giaquinto


Immagine
Nell'immaginario collettivo l'ipnosi è abbinata a spettacoli televisivi o teatrali in cui alcuni soggetti, particolarmente predisposti, eseguono comandi vocali fin quando l'ipnotista non li "libera" . Ma l'ipnosi ha un valore scientifico completamente diverso dal momento che ha basi neurofisiologiche e può essere utilizzata su persone con problematiche quali disturbi d'ansia, stress, per sbloccare alcune memorie lontane, in condizioni particolari per aiutare a gestire la paura di alcuni eventi... Ma cosa succede quando il nostro copro e la nostra mente si abbandonano alla voce del medico che conduce la seduta? Lo abbiamo chiesto al Prof. Salvatore Giaquinto, Specialista in Neuropsichiatria e già docente di neuropsichiatria a La Sapienza Università di Roma, che ci ha spiegato come l'ipnosi consenta al soggetto di raggiungere un stato di rilassamento profondo -  in cui sono presenti i movimenti oculari simili a quelli della fase Rem del sonno, ma in cui il soggetto può rispondere alle domande e può eseguire movimenti  con braccia e gambe. Il Professore ci illustra i vari passaggi della seduta di ipnosi, di come si parta da alcune visualizzazioni per indurre il rilassamento, passaggi che possono essere diversi ma che hanno la finalità di indurre nel paziente il massimo grado di rilassamento. Condizione molto simili a quella dell'ipnosi è quella della fascinazione (la classica Sindrome di Stendhal) di fronte ad un'opera d'arte o ad uno scenario particolarmente suggestivo. Il Professore ci parla anche di come nei secoli l'ipnosi sia stata protagonista della storia e dell'arte, da Rasputin che aveva uno sguardo in grado di magnetizzare l'attenzione e che tanta fama raggiunse come consigliere dello zar fino all'abate Faria noto come personaggio del Conte di Montecristo di Dumas ma che è un personaggio realmente esistito che ha studiato a fondo l'ipnosi e i suoi meccanismi.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti