Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'Ipnosi per le Patologie Stress Correlate
Che cosa è l'Eu-Stress (o stress positivo) e il Di-Stress (o stress negativo)
Per quali persone può essere utile l'ipnosi per imparare a gestire lo stress
Come si svolge una seduta di ipnosi per il controllo di situazioni ansiogene
Prof. Guiscardo Gabbianelli


Foto
Lo stress potremmo dire che accompagna la nostra quotidianità, come risposta a stimoli negativi -  ma anche positivi - che fin dalla notte dei tempi permette agli animali prima e agli esseri umani poi, di essere reattivi e pronti di fronte ad un pericolo o comunque ad una situazione da fronteggiare -  il cosiddetto fight o fly, combatti o fuggi. Entro certi limiti lo stress non solo è fisiologico e necessario ma anche positivo, e si parla infatti di eustress, ma alcune situazioni che ci mettono ansia, che non riusciamo a gestire serenamente -  e possono essere eventi singoli ma anche condizioni croniche di difficoltà familiari, lavorative... -  possono rivelarsi troppo gravose d gestire ed ecco allora che andiamo incontro a a quello che viene definito distress, quindi uno stress negativo, che può ripercuotersi sulla nostra salute fisica e sul nostro equilibrio psicologico fino a farci vivere con un malessere continuo, a volte identificato, a volte misconosciuto, ma che aumenta con l'aumentare dell'accumulo di stress. In alcuni casi una tecnica come l'ipnosi può aiutare ad apprendere alcune tecniche di rilassamento  - sempre con la supervisione del medico perchè l'ipnosi è un atto medico a tutti gli effetti  - che però possiamo poi imparare ad utilizzare in prima persona ogni qual volta abbiamo bisogno di superare un momento di stress troppo intenso -  un colloquio di lavoro, un esame medico, difficoltà a prender sono... -  E per capire meglio come l'ipnosi possa aiutare chi vive una condizione di distress abbiamo incontrato il Prof. Guiscardo Gabbianelli, Specialista in Medicina e Chirurgia al Concordia Hospital di Roma e Specialista in  Chirurgia Plastica, Microchirurgia e Chirurgia degli ustionati all'Università di San Paolo del Brasile che ci ha spiegato i meccanismi per cui lo stress induce malessere, come l'ipnosi possa aiutare a rilassarsi per gestire i momenti di ansia e ci ha mostrato una seduta di ipnosi per indurre un rilassamento completo.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti