Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Lo Sport alleato della Salute
Insegnare ai giovani gli stili di vita che possono aiutarli a vivere bene e a fare prevenzione oncologic
a Il ruolo degli allenatori di calcio per  informare i ragazzi sull'importanza dello sport, della sana alimentazione,
sui danni del fumo e sul rischio obesità fin da bambini
Il progetto "Allenatore alleato di salute" con Massimiliano Allegri come testimonial


Immagine
Convincere un ragazzo che bere alcolici, o fumare, o mangiare in modo scorretto potrà mettere a repentaglio la sua salute nel futuro non è impresa facile, i giovani vivono nel presente e il concetto di prevenzione può essere difficile da far comprendere, ma ci sono dei modelli di riferimento e delle figure a cui l'adolescente si rivolge con fiducia che possono influenzare le scelte di un ragazzo. Fra queste gli allenatori come rivela una recente indagine svolta su 25.000 adolescenti italiani, a cui i ragazzi si rivolgono per chiedere consiglio sui temi della salute e del benessere. Sulla scorta di questa informazione nasce la campagna "Allenatore alleato di Salute" con Massimiliano Allegri, allenatore della Juventus come testimonial, presentata al Ministero della Salute  alla presenza del Ministro della salute Beatrice Lorenzin e del Presidente del Coni Giovanni Malagò, e che coinvolgerà gli oltre 61.000 allenatori italiani non solo di calcio, per far sì che i ragazzi imparino cosa vuol dire avere uno stile di vita sano, fatto di sana alimentazione, attività fisica, astensione dal fumo, dall'alcool e dalla droga, che li aiuti a raggiungere grandi risultati nello sport ma soprattutto che li instradi verso un percorso di prevenzione di patologie cardiovascolari, tumorali, metaboliche... Alla conferenza sono intervenuti anche il Prof. Giovanni Corsello, Presidente della Società Italiana di Pediatria che ci ha parlato della epidemia di sovrappeso ed obesità dei bambini italiani (con danni d'organo quali fegato grasso, ipertensione e diabete già nell'adolescenza) e di come sia importante combatterla con l'alimentazione e l'attività fisica e il Prof. Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione Insieme contro il Cancro che ha ricordato che molte forme tumorali potrebbero essere evitate se tutti noi adottassimo uno stile di vita sano fin da giovani, fatto di un'alimentazione che segua la dieta mediterranea e di una costante attività fisica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti