Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Lo sport praticato ogni giorno  è importante anche per i bambini  
  come prevenzione dell'obesità e delle patologie corretale e per migliorare la socialità e l'autostima


Praticare sport ogni giorno, specie se all'ara aperta e in compagnia, fa bene anche ai bambini molto piccoli. Gli specialisti dell'American Academy of Pediatrics indicano fra i 30 e i 60 minuti al giorno il tempo che i bambini dovrebbero dedicare all'attività sportiva. E i pediatri italiani concordano sui benefici dello sport per bambini e adolescenti. Il primo e più evidente vantaggio è la riduzione di rischio obesità, fenomeno in preoccupante aumento in età pediatrica, anche in bambini molto piccoli che frequentano l'asilo, con conseguenze metaboliche e sistemiche che rischiano di diventare croniche anche da adulti. Un altro beneficio importante è quello di favorire uno sviluppo muscolo scheletrico corretto ed armonico, evitando che le posture scorrette  -  davanti al televisore o al computer per esempio - possano portare a squilibri e dolori. Ma non è solo lo stato di salute fisico a trarne giovamento perchè l'attività fisica fa bene anche alla psiche dei bambini che hanno la possibilità di apprendere nuove attività e quindi migliorare l'autostima e che se si dedicano a sport di squadra possono imparare a gestire la propria presenza all'interno di un gruppo e a vivere la socialità fin da piccoli. Per quanto riguarda la scelta dello sport  -  fatta eccezione per particolari condizioni che richiedono attività selezionate - lo sport dovrebbe essere quello che più piace ai bambini e non una scelta imposta dai genitori. Naturalmente quando i bambini sono molto piccoli vanno privilegiate le attività all'aperto insieme ai genitori, giochi liberi e non caratterizzati da regole e ruoli, negli anni che precedono la scuola si dovranno privilegiare sempre attività libere e creative, ma si possono inserire alcune regole come ad esempio fare delle gare di corsa, di nuoto e giocare a palla. Da quando i bambini iniziano ad andare a scuola possono essere consigliati anche sport di squadra e organizzati, con regole e possibilità di divertimento, oltre o dieci anni si può anche prendere in considerazioni sport che potenzino in modo armonico i muscoli e che consentano ai ragazzi di imparare a vivere il gruppo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti