Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'utilizzo del Diclofenac nel dolore acuto al Pronto Soccorso
Quando utilizzare i FANS e a che dosaggio
​L'importanza di scegliere l'antifiammatorio giusto in base al profilo di ogni paziente - Il rischio del fai da te nell'uso dei FANS
Il trattamento del dolore non solo come sintomo e quali problematiche portano al pronto soccorso
Prof. Francesco Franceschi, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Foto
I FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei sono una categoria di farmaci molto utilizzati e molto spesso vengono assunti senza prescrizione medica sopratutto in caso di dolore muscolo scheletrico come lombalgia, sciatalgia, cervicalgia... Ma non tutti i FANS sono uguali e alcune molecole come il Diclofenac sono state oggetto di studi che hanno messo in relazione l'uso del diclofenac con un aumentato rischio cardiovascolare. Ma la correlazione è dovuta alla molecola o al tempo di assunzione o al dosaggio? Lo abbiamo chiesto al Prof. Francesco Franceschi, Direttore dell'unità di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha parlato di uno studio condotto dal suo gruppo, un’ampia revisione di dati su sicurezza ed efficacia del diclofenac se usato in Pronto Soccorso per dolore acuto, a basso dosaggio e per brevi periodi, dal momento che il rischio cardiovascolare è legato ad assunzioni prolungate e ad alti dosaggi. E' importante quindi che gli antinfiammatori vengano prescritti dal medico, scegliendo la molecola in base al profilo di ogni pazinete -  comorbidità, terapie concomitanti... - per ottimizzarne la resa e non aumentare rischi, mentre l'assunzione fai da te può portare ad utilizzare un faramco in modo improprio, che potrebbe anche non essere efficace o dare effetti collaterali. E in conclusione con il professore parliamo anche dell'importanza di trattare sempre e comunque il dolore e non considerarlo semplicemente un sintomo, perchè più tempestivamente si tratta il dolore migliore sarà il percorso di cura del paziente.

On Line nei prossimi giorni
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti