Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

L'utilizzo di postbiotici a base di matrici fermentate: evidenze cliniche
Ridurre il numero di infezioni gastrointestinali  e respiratorie nei bambini in età scolare con le matrici fermentate
La nuova frontiera degli alimenti funzionali rivoluziona il concetto di nutrizione e integrazione nell'età dello sviluppo
​Prof. Roberto Berni Canani


Foto
Negli ultimi anni la ricerca sul legame fra nutrizione in età pediatrica, composizione nel microbiota e sviluppo dell’immunità ha fornito informazioni preziose alla comunità scientifica per sviluppare dei postibiotici che utilizzati in età scolare sono in grado di ridurre il numero di infezioni e quindi anche di limitare l’uso di antibiotici. Nuove evidenze che nascono anche dall’aver meglio compreso il funzionamento di queste matrici fermentate e che permetteranno sempre più di ampliare l’utilizzo di quelli che vengono chiamati alimenti funzionali. E per conoscere lo stato dell'arte nell'utilizzo delle matrici fermentate oggi e le applicazioni future abbiamo incontrato il Prof. Roberto Berni Canani, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali - Sezione Pediatrica, Laboratorio Europeo per lo studio delle malattie indotte da Alimenti CEINGE Biotecnologie Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti