Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Malattia di Ménière 
 Nuove Tecniche Chirurgiche per Guarire Definitivamente - Dasd


La Malattia di Ménière è una patologia a carico dell'orecchio interno e del labirinto che comporta anche gravi invalidità a causa delle crisi di vertigini, acufeni ed ipoacusia che quando diventano frequenti pregiudicano la qualità della vita oltre ad arrecare danni permanenti alle cellule uditive. Il Prof. Fabrizio Salvinelli, Responsabile dell'UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario campus Biomedico di Roma ci parla di quali siano le cause che provocano la malattia di Meniere, di come si diagnostica e di una nuova tecnica  -  Dasd (Duct and Sac Drainage - Decompressione del Dotto e del Sacco Endolinfatico - da lui messa a punto dopo gli anni passati negli Stati Uniti che permette con un semplice intervento chirurgico che richiede al massimo due giorni di ricovero di risolvere definitivamente il problema.
Clicca su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti