Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Mantenere una costante attività fisica e mentale 
aiuta gli anziani a dormire meglio


Sappiamo ormai da tempo quanto sia importante per le persone anziane mantenere attivo il fisico e la mente, per prevenire e contrastare patologie croniche come il diabete o l'ipertensione, per rallentare la perdita di funzioni cognitive, per evitare stati di distimia e depressione. Ma adesso da uno studio compiuto dall'Università della Louisiana che ha messo a confronto due gruppi di persone, 50 fra i 18 e 30 anni e 50 fra i 60 e i 95, scoprendo che nel gruppo di anziani coloro che mantenevano un impegno quotidiano a livello fisico e mentale, rispettando degli orari fissi e svolgendo attività fuori dall'ambiente domestico avevano un sonno di migliore qualità, riuscendo ad addormentarsi più facilmente  e avendo meno problemi di risvegli notturni. Anche l'inserimento di nuove attività durante il giorno è un buon viatico per un sonno sereno per gli anziani, che beneficiano quindi di routine negli impegni quotidiani, ma soprattutto di avere un buon programma di attività che li mantenga compatibilmente con le loro condizioni di salute, attivi e impegnati a livello fisico e psicologico.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti