Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Medici Eretici" -  Prof. Massimo Fioranelli
Chi sono i medici che hanno cambiato la storia della medicina anche quando la società non era pronta per le loro scoperte
Da Ippocrate a Vesalio, da Averroè a Paracelso - Le scoperte casuali come il ruolo del lavaggio della mani
Il paradosso Barnard  Favaloro nalla cardiochirurgia

Gli Incontri di Cassa Galeno


Foto
Quali sono i medici che hanno fatto la storia della medicina? Sono quelli che hanno vinto il Nobel forse, o quelli che hanno fatto ricerche che hanno fatto epoca? Sicuramente, ma anche tanti medici che hanno precorso i tempi e nonostante avessero intuito alcuni concetti che poi sarebbero diventati le basi della medicina moderna non furono compresi dai loro contemporanei e anzi, furono osteggiati ed allontanati dai contesti scientifici. Ed è dedicato proprio a queste figure spesso misconosciute il  libro"Medici Eretici" del Prof. Massimo Fioranelli, Professore Associato di Fisiologia Umana all'Università Guglielo Marconi, Specialista in Cardiologia al centro terapie Sistemiche Integrate, Roma e Direttore Scientifico ARTOI, che abbiamo incontrato per conoscere meglio figure come Ippocrate, considerato il padre della medicina che tante intuizioni su ciò che determina salute e malattia ebbe in tempi antichissimi, ma che non fu mai apprezzato dai suoi contemporanei, come pure successe ad Averroè, Paracelso, Vesalio. Una storia particolare  è quella di Philipp Semmelweis che per primo, nell'800 in modo empirico, intuì l'importanza del lavaggio della mani in ospedale per evitare le infezioni -  in tempi in cui non si non si sapeva nulla della esistenza dei germi -  come pure la scoperta del potere anestetico del protossido d'azoto  - il cosiddetto gas esilarante. Ma la parabola più emblematica resta quella di Renè Favaloro che eseguì il primo bypass aorto coronarico negli stessi anni in cui Christiaan Barnard eseguì il primo trapianto di cuore ma che ebbe molto minor notorietà e morì suicida. La scienza è quindi costellata di uomini che hanno contribuito a salvare milioni di uomini senza aver però mai potuto veder riconosciuto il loro metodo scientifico e la loro genialità. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti