Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

IX Simposio Scientifico della Fondazione Ri.Med
Medicina Personalizzata grazie allo studio del profilo genetico di ogni paziente
Il tumore come malattia genetica e non di organo -  Gli studi sulle metazioni geneetiche nella Malattia di Parkinson - La Prevenzione di Precisione  -  Farmacogenomica per conoscere la risposta individuale ai farmaci


Immagine
La IX Edizione del Simposio scientifico della Fondazione Ri-Med si è focalizzata sulla Medicina di Precisione e Personalizzata che grazie allo studio del patrimonio genetico dei pazienti e dei suoi dati clinici è in grado oggi di fornire strategie terapeutiche sempre più mirate ed efficaci. Il percorso diagnostico e terapeutico negli ultimi anni si è arricchito, grazie alla tecnologia, di informazioni e conoscenze che possono offrire ad ogni paziente la migliore opportunità di cura. Gli specialisti internazionali giunti al simposio hanno portato il loro contributo e condiviso esperienze e progetti, orientati sempre più sul cosiddetto tayloring e cioè una medicina che vada a curare non tanto la malattia o l’organo malato quanto la persona con malattia, con la sua unicità genetica e clinica, con il suo personale profilo di rischio e la sua personale risposta alle terapie come ha sottolineato il Prof. Bruno Gridelli, vice Presidente della Fondazione Ri.Med e Direttore dell'IRCCS ISMETT di Palermo. E uno fra i campi di ricerca più innovativi è quello relativo al diabete di tipo 1 che sempre più beneficia di ausili tecnologici in attesa che la messa a punto di un pancreas artificiale che non necessiti di terapie antirigetto cambi per sempre l’approccio alla malattia come ci spiega il Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Reaserch Instiute della Università di Miami. Ma cosa vuol dire esattamente medicina di precisione, e quali armi a disposizione oggi dei medici per intervenire laddove vengano individuate delle mutazioni genetiche? E come vengono modificate le strategie terapeutiche grazie alla farmacogenomica quindi allo studio della risposta individuale ai farmaci? Lo abbiamo chiesto a due fra i massimi esperti mondiali intervenuti al convegno, il Prof. Jeremy M. Berg, Direttore dell' Institute for Personalized Medicine, University of Pittsburgh e il Prof. Philip E. Empey, Professore di Farmacologia e Medicina Interna, University of Pittsburgh.


E la medicina personalizzata potrà trovare una sua specifica espressione non solo nel diagnosticare e curare svariate patologie ma anche nella prevenzione di precisione, andando a studiare il profilo genetico di persone con un rischio familiare e genetico per impostare un percorso mirato di screening come ci spiega il Prof. Dietrich A. Stephan, Professore di Genetica Umana, University of Pittsburgh.E per conoscere più in dettaglio quali patologie stanno maggiormente beneficiando dello studio del patrimonio genetico e delle relative mutazioni andiamo ad ascoltare il Prof. Paolo Comoglio, Professore Ordinario all'Università di Torino e Direttore dell'Istituto dei Tumori Candiolo che ci parla di oncologia di precisione per curare i tumori con un approccio innovativo e la Prof.ssa Enza Maria Valente, Professore Associato all'Università di Salerno e Ricercatrice dell'Istituto CSS-Mendel che ci parla delle ultime conoscenze sulle mutazioni genetiche nella Malattia di Parkinson.

​
Gli Approfondimenti con gli Specialisti
​

Prof. Camillo Ricordi
Pancreas artificiale: nuovo passo avanti con il trapianto di isole pancreatiche in omento invece che nel fegato

Prof. Paolo Camoglio
Oncologia di Precisione
Il tumore come malattia genetica e non di organo
e terapie che inibiscano il gene che sostiene la malattia

Prof. Dietrich A. Stephan
La Prevenzione di Precisione
Personalizzare la prevenzione in base ai fattori di rischio genetici
Identificare le persone a rischio per screening personalizzati 
Prof. Jeremy M.Berg
Le basi della Medicina Personalizzata
​Terapie mirate sulle mutazioni genetiche la strada per cure individuali

Prof.ssa Enza Maria Valente
Lo studio delle Varianti Genetiche
nelle malattie neurologiche
​(il modello di studio nella Malattia di Parkinson)

Prof. Philip E.Empey
La Farmacogenomica
Lo studio della risposta individuale ai farmaci
per terapie personalizzate 

Prof. Bruno Gridelli
La Medicina Personalizzata di Precisione
grazie ai dati clinici e genetici dei pazienti
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti