Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Melanoma: le nuove combinazioni di farmaci
Target Therapy ed Immunoterapia hanno cambiato la prognosi e la qualità di vita dei pazienti
Gli obiettivi della ricerca per vincere le resistenze e prevenire le recidive


Foto
Il melanoma fino a pochi anni era considerato uno fra i tumori più aggressivi e con minor successi terapeutici rispetto ad altre neoplasie, ma con l’avvento dell’immunoterapia e delle target therapy lo scenario è stato completamente rivoluzionato e grazie a farmaci quali gli anti PD1, anti ctlA  4, usati anche in combinazione con chemio e radioterapia, l’aspettativa di vita si è significativamente allungata.
Gli obiettivi della ricerca sono ora focalizzati sullo studio dei meccanismi legati alla resistenza ai farmaci che alcuni pazienti purtroppo sviluppano e sulla possibilità di utilizzare queste combinazioni di farmaci anche come strategia adiuvante per prevenire le recidive.
E accanto alla ricerca scientifica tradizionale, detta di base, fondamentale è anche la ricerca traslazionale, che grazie ai trials clinici ha ricadute a breve termine sul percorso terapeutico del singolo paziente, migliorando così l’aspettativa e la qualità di vita. Nel corso del convegno Immunotherapy Bridge dedicato al melanoma abbiamo intervistato: 
Paolo Ascierto, Presidente della Fondazione Melanoma e Direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto ‘Pascale’ di Napoli 
Gerardo Botti, Direttore Scientifico dell’Istituto ‘Pascale’ di Napoli 



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti