Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Messe a punto all'MIT di Boston le prime fibre nervose completamente artificiali (sottili come un capello) da impiantare nel cervello per la somministrazione di farmaci nelle malattie neurologiche


Fibre nervose sintetiche, morbide, costruite con polimeri  simili a quelli dei neuroni e più sottili di un capello, così da poter essere impiantate nel cervello. E proprio come le fibre nervose naturali sono in grado di trasportare un segnale multiplo, che può essere ottico, elettrico, o utilizzato come vettore per trasportare farmaci, al contrario delle sonde neuronali utilizzate fino ad oggi che erano in grado si veicolare solo un segnale per volta. Sono state messe a punto all'MIT di Boston da un gruppo di 10 ricercatori che sono riusciti ad inserire in una fibra sottilissima delle onde ottiche per guidare la luce, degli elettrodi per condurre i segnali elettrici e dei tubi vuoti per trasportare farmaci. Il calore permette di rendere morbidi i polimeri e di trasportarli all'interno delle fibre sintetiche andando a raggiungere le zone del cervello dove ad esempio debba essere rilasciato un determinato farmaco.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti