Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Molti dei prodotti dimagranti venduti sul web contengono anche farmaci che richiedono prescrizione medica (farmaci antidepressivi, antipertensivi, antiepilettici...) che possono causare anche gravi reazioni - il rischio di scelte fai da te senza indicazioni del medico


Dopo il periodo delle Feste di Natale è prassi comune mettersi a dieta per perdere quei chili messi su con cenoni e pranzi ipercalorici. Ma il ricorso a prodotti che garantiscono dimagrimenti repentini, spesso definiti naturali, magari pubblicizzati su internet, può nascondere insidie profondamente pericolose perchè non sempre gli ingredienti alla base dei prodotti sono riportati nelle etichette e in molti casi le sostanze omesse sono molecole farmacologiche o ritirare dal commercio per effetti collaterali gravi o principi  attivi che richiedono sempre la prescrizione medica. A lanciare l'allarme è la FDA (Food and Drug Administration) statunitense che analizzando prodotti dimagranti ha trovato principi attivi ormai ritirati dal commercio per aver provocato problemi cardiaci o ictus, molecole di diuretici o antiepilettici e antidepressivi (il principio attivo del proxac ad esempio) che necessitano sempre della prescrizione medica e che possono causare grandi danni se assunti non consapevolmente. Quindi attenzione ad acquistare su internet  -  ma anche in alcuni negozi -  prodotti che non siano stati prescritti dal proprio medico perchè non si può avere certezza di cosa contengano al loro interno e perchè per dimagrire è necessario programmare un percorso che va affrontato con costanza, modificando le abitudini alimentari, abbinando una buona attività fisica compatibile con le proprie condizioni fisiche e consigliata dal medico e non affidandosi a prodotti che promettono di perdere peso in pochi giorni nascondendo nella lor composizioni principi attivi molto pericolosi.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti