Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Nasce l'Osservatorio sull'Atopia
Dermatite atopica, asma, rinite allergica e molte altre patologie hanno alla base l'atopia
(reazione abnorme del sistema immunitario)
Gestione multidisciplinare e multimodale con farmaci innovativi e stili di vita 
L'Osservatorio raccoglierà dati e fornirà indicazioni
per una gestione corretta ed accurata delle patologie infiammatorie ed allergiche


Foto
Dermatite atopica, asma, rinite allergica, allergie alimentari, poliposi nasale… queste ed altre patologie hanno un meccanismo comune, e cioè l’atopia, una risposta immunitaria abnorme ad una serie di allergeni. L’atopia ha un’origine multifattoriale, complessa, su base genetica ma con una forte componente ambientale.
La gestione delle patologie legate all’atopia deve essere quindi multidisciplinare e multimodale, con un approccio terapeutico, oggi sempre più mirato grazie a farmaci innovativi, ma anche con l’informazione ai pazienti su stili di vita ed accortezze che possono migliorare la sua quotidianità.
E’ importante però che l’attenzione a patologie che hanno un forte impatto clinico e sociale come ad esempio la dermatite atopica che ricordiamolo è caratterizzata da un prurito severo che impedisce anche di dormire nelle forme più gravi, coinvolga anche le istituzioni per favorire l’accesso ai farmaci e l’inserimento nei LEA.
E proprio per raccogliere dati e fornire informazioni utili a ridurre l’impatto socio sanitario della dermatite atopica è nato l’osservatorio sull’Atopia, un progetto promosso da Sanofi Genzyme che vede coinvolti clinici, istituzioni ed associazioni pazienti per migliorare il decorso clinico e la qualità di vita dei pazienti.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo schermo intero

Nel corso del Convegno per la presentazione dell'Osservatorio sull'Atopia abbiamo intervistato:
Giorgio Walter Canonica -  Responsabile Centro Medicina Personalizzata Asma e Allergologia Humanitas
Giampiero Girolomoni -  Professore Ordinario Dermatologia e Venerologia, Università di Verona
Giuseppe Novelli - Rettore Università di Roma Tor Vergata e Direttore della UOC Laboratorio di genetica Medica del Policlinico Universitario di Tor Vergata, Roma
Mario Picozza - Presidente ANDeA
Saverio Mennini - Direttore Centro per la Valutazione Economica e HTA (CEIS - EEHTA),Università di Roma Tor Vergata
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti