Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Nei bambini obesi un test genetico 
per valutare la predisposizione alle malattie epatiche


L'obesità infantile è purtroppo spesso accompagnata dalla steatosi epatica, quel fegato cosiddetto grasso che se trascurato può portare a complicanze anche gravi, sono infatti il 38% dei bambini besi ad averla. La causa principale è chiaramente nel sovrappeso, ma c'è anche una predisposizione genetica scatenata diciamo così dall'aumento ponderale e per conoscere questa predisposizione genetica si sta mettendo a punto un kit salivare che possa individuare quali fra i bambini obesi sono a maggior rischio di sviluppare malattie epatiche. Il Prof Valerio Nobili, responsabile dell'Unità di Malattie Epatico-Metaboliche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e il direttore scientifico nonchè genetista di fama mondiale Prof. Bruno Dalla Piccola hanno quindi dato il via al progetto di creare un test che valuti i quattro geni responsabili delle patologie epatiche nei bambini. Sapere se un bambino obeso è a rischio di sviluppare una steatosi o altre malattie del fegato permetterà di orientare la terapia e personalizzarla sul rischio personale oltre naturalmente ad avviare un programma per la perdita di peso che abbini una dieta e una costante attività fisica, binomio imprescindibile per riportare i tanti bambini ij sovrappeso od obesi italiani ad una condizione di normalità che prevenga patologie importanti anche negli anni a venire.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti