Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nei mesi di gravidanza i suoni  -  sia piacevoli che sgradevoli -  suscitano nelle donne reazioni più intense con maggior piacere o fastidio
Vai all'Intervista con il Prof. Corosu su come vivere bene la gravidanza 
dal concepimento, ai controlli, alla dieta alla preparazione al parto


Che le tempeste ormonali della gravidanza rendano le donne più sensibili e più soggette a cambi d'umori era cosa ben nota, quello che scopriamo oggi è che anche degli stimoli sonori vengono percepiti in modo diverso nei nove mesi di gestazione tant'è che facendo ascoltare a delle donne in stato interessante una musica rilassante e piacevole o al contrario un suono sgradevole si hanno modifiche fisiologiche più intense rispetto alla reazione che hanno donne non in attesa di un bambino. Lo studio è stato condotto dal'Istituto  Max Planck Institute di Leipzig e ha coinvolto un gruppo di giovani donne, alcune  mamme in attesa ed altre non in gravidanza a cui sono state fatte sentire delle musiche, musiche tristi, musiche allegre, o anche soltanto dei suoni sgraditi all'orecchio. Ebbene tutte le donne in gravidanza hanno reagito agli stimoli sonori con maggior piacere o maggior fastidio, e i loro parametri come battito del cuore o pressione sanguigna hanno subito variazioni maggiori rispetto a quelli delle donne non in attesa. La sensibilità del periodo della gravidanza è quindi non solo una leggenda metropolitana ma una realtà verificata misurando le pulsazioni e la pressione arteriosa, che risentono chiaramente di tutti quegli stimoli emotivi che preparano le donne all'emozione più grande, la nascita del loro bimbo.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti