Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nel rapporto con il cibo si può essere "insaziabili", "compulsivi" o "emozionali" e in base a queste caratteristiche si può impostare un percorso alimentare che aiuti a perdere peso e ad avere un corretto rapporto con il cibo


Il rapporto con il cibo per molte persone può essere complesso, portando a problemi sia fisici -  legati al sovrappeso, al diabete di tipo 1, all'ipercolesterolemia... -  sia psicologici (anoressia, bulimia solo per citare i disturbi più comuni...). E da recenti studi condotti dai ricercatori delle Università di Oxford e Cambridge è emerso che fondamentalmente l'approccio che abbiamo con il cibo ci divide in tre grandi categorie: "insaziabili" cioè tutti coloro che pur mangiando grandi quantità di cibo non si sentono mai sazi e soddisfatti, i "compulsivi" cioè quelle persone che hanno il pensiero rivolto al cibo anche lontano dal momento in cui si mangia, e gli "emotivi" cioè tutti coloro che tendono a compensare disagi psicologici e momenti no della giornata con spuntini vari (tipico l'esempio dell'11 Settembre in cui furono consumate montagne di merendine e biscotti davanti alle tragiche immagini delle Torri Gemelle). Sulla base di queste suddivisioni si potrà impostare una dieta personalizzata che tenga conto della reazione ormonale a livello intestinale dopo l'assunzione di cibo (per indurre il senso di sazietà in chi non lo sente ad esempio e quindi ridurre il bisogno di mangiare) o del profilo genetico o del momento psicologico che attraversa una persona per aiutarla a gestire correttamente l'ansia per evitare il meccanismo compensatorio del cibo. 
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti