Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nella fase dello svezzamento può essere utile aggiungere del passato di verdure per abituare i bambini al gusto dei vegetali e prepararli ad un corretto percorso alimentare


Sappiamo ormai con certezza quanto il consumo di frutta e verdura sia "protettivo" nei confronti di molte malattie e di come sia importante assumerle sempre, fin da giovani. Ma sappiamo anche quanto sia difficile farle mangiare ai bambini che fanno sempre una grande resistenza al mangiare "verde". Ma c'è un modo per abituare i più piccoli al consumo di verdure senza renderlo traumatico o senza imposizioni, ed è stato individuato dai ricercatori dell'università di Leeds che mutuando l'esperienza di alcune mamme francesi hanno provato ad introdurre fin dallo svezzamento del brodo vegetale o dell'acqua di cottura delle verdure alla pappa di latte e riso, facendo così "familiarizzare " i bambini con il gusto delle verdure. Il campione di bambini sottoposti all'esperimento  relativamente piccolo  ma è stato sufficiente per capire che la metà dei bimbi svezzati con una pappa contenente brodo di verdure quando nelle settimane successive è stato proposta loro una pappa a base di verdure ha "riconosciuto" il sapore già noto e l'ha mangiata di gusto mentre i bambini che avevano mangiato solo la pappa di latte e riso hanno fatto più difficoltà a cambiare sapore. E' quindi auspicabile che un approccio nuovo possa permettere ai bambini di apprezzare anche i tanto poco amati broccoli o spinaci.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti