Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Neurochirugia Oggi
La navigazione intraoperatoria e il monitoraggio dell'attività elettrica per preservare le funzioni
Tecniche mininvasive e conservative per i tumori, le patologie vascolari (aneurismi)
e la chirurgia funzionale (Parkinson e disturbi del movimento)

La terapia intensiva dedicata per il post operatorio nei casi più complessi


Foto
La neurochirurgia grazie all'evoluzione della tecnologia negli anni ha subito una profonda trasformazione che consente di effettuare interventi mininvasivi e conservativi per preservare al massimo le funzioni e migliorare così prognosi e qualità di vita. E per conoscere le novità più importanti nel campo della neurochirurgia abbiamo incontrato il Prof.. Alessandro Olivi, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma che dopo una lunga permanenza negli Stati Uniti ha portato in Italia gli aggiornamenti più significativi.
Fra questi tre grandi aree, A) quelle della chirurgia per i tumori cerebrali, con l'introduzione della neuronavigazione intraoperatoria che permette di visualizzare con maggior precisione le aree da trattare per effettuare interventi mininvasivi e conservativi, e laddove necessario la più moderna neurochirurgia consente anche un monitoraggio dell'attività elettrica per preservare le funzioni cognitive e motorie. B) la chirurgia vascolare degli aneurismi per tecnologia sempre più sofisticata per la riparazione vascolare e C) la chirurgia funzionale come nel caso di interventi su pazienti con Malattia di Parkinson o disturbi del movimento che possano ridurre i tremori ed altri sintomi.
A fianco alla neurochirurgia d'avanguardia in un centro super specialistico è essenziale anche il ruolo della terapia intensiva dedicata con personale specializzato all'assistenza dei pazienti più complessi, per garantire  nei primi giorni successivi all'intervento un percorso specifico.
Senza dimenticare il ruolo cruciale della formazione dei giovani medici  perchè possano imparare al meglio le nuove tecniche e soprattutto la grande ricerca multicentrica internazionale per incrementare percorsi integrati multidisciplinari e multimodali per ogni paziente.



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti