Numerosi studi avevano già messo in luce l'importanza di leggere favole o testi dedicati ai bambini piccoli per aumentare la loro capacità di comunicare e lo sviluppo cognitivo ma adesso una nuova ricerca mette in luce l'importanza ancora maggiore del parlare con loro durante il giorno
Leggere le favole ai bambini, non solo un momento di intimità e condivisione fra genitori e figli, ma anche uno strumento ottimo per aiutare i bambini a sviluppare le loro capacità cognitive, per farli crescere con maggior capacità di comunicazione - la lettura aiuta a sviluppare un vocabolario più ricco - e renderli anche più autonomi e in grado di risolvere i problemi. Queste conclusioni sono ormai accertate da numerosi studi tant'è che si sa anche che i bambini cui i genitori leggono storie e favole hanno una capacità di "problem solving" aumentata di 1. 35 punti e di comunicazione incrementata dello 0.84 punti. Ma un nuovo studio condotto in Inghilterra su circa 8000 famiglie con bambini di una età media di 9 mesi ha stabilito che ancor più della lettura - che resta comunque fondamentale per lo sviluppo del bambino - è il parlare con il bambino, rivolgersi a lui anche mentre stiamo facendo altre attività in casa, o mentre siamo a spasso con lui. Comunicare con i bambini aumenta addirittura di 4.11 punti la capacità di risolvere problemi - valutata con appositi test per bambini piccoli - e di ben 3.66 punti la capacità di comunicare. E quindi alternare la lettura di storie con un dialogo costante - che tra l'altro rafforza il legame con i genitori del piccolo - sembra essere la strategia migliore per permettere ai bambini di sviluppare al meglio le loro capacità cognitive e sociali, tant'è che i bambini con i punteggi maggiori avevano poi nel tempo meno difficoltà ad inserirsi nel mondo scolastico.