Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Nuove strategie terapeutiche per la Psoriasi lieve e grave
Farmaci biosimiliari, gel topici di ultima generazione, farmaci biologici con meccanismo d'azione nuovo
 e controllo nel tempo delle forme di artrosi psoriasica
Prof. Sergio Chimenti, Università Tor Vergata, Roma


Le persone che soffrono di psoriasi in Italia sono circa 2 milioni e mezzo e forse anche di più perchè purtroppo in molti casi la malattia viene sottostimata o sottodiagnosticata, ritardando l'inizio delle cure . Cure che oggi sono estremamente più efficaci rispetto al passato, sia per le forme lievi sia per le forme gravi che in alcuni casi hanno come complicanza l'artrosi psoriasica. E per fare il punto sulle nuove strategie terapeutiche nelle varie forme di psoriasi abbiamo incontrato il Prof. Sergio Chimenti, Direttore della Clinica Dermatologica dell'Università Tor Vergata di Roma nell'ambito del Congresso PSOFuture che fa il punto sulle proposte terapeutiche sempre più personalizzate ed efficaci oggi a disposizione. E in questo caso parliamo di farmaci biosimilari, di un  nuovo farmaco che arriverà anche in Italia a breve e che agisce con un pmeccanismo diverso rispetto ai farmaci finora utilizzati, di un gel di ultima generazione a base di un derivato della vitamina D, il calcipotriolo, e di betametasone, in grado di controllare la psoriasi nelle forme lievi con una sola somministrazione topica giornaliera e con una composizione molto ben tollerata dai pazienti se paragonata agli unguenti utilizzati fino ad ora, aumentando così anche l'aderenza terapeutica, fondamentale per il controllo nel tempo della malattia. E nella forme più severe sono oggi a disposizione i farmaci biologici che vengono utilizzati per tutti quei pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali. Un capitolo a parte merita poi una fra le più gravi complicanze della psoriasi, e cioè l'artrosi psoriasica che comporta anche dolore alle articolazioni e per cui oggi si può ottenere il controllo del tempo impedendo alla malattia di progredire. E con il professore parliamo poi del disagio psicologico che molti pazienti affrontano ogni giorno dal momento che la psoriasi è una patologia visibile e che è gravata ancora da uno stigma che si fa fatica a superare, tanto che un gran numero di pazienti soffre anche di disturbi psichici legati alla difficoltà di vivere una socialità serena. E proprio per questo è fondamentale che si possa arrivare ad una diagnosi certa e precoce, a cure sicure -  troppe volte i pazienti si rivolgono a terapie non scientificamente provate rimandando così il controllo dei sintomi - che passano attraverso una visita dermatologica e una gestione multidisciplinare che prenda in considerazione ogni aspetto della malattia.
Immagine
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Per approfondire il tema della Psoriasi e delle nuove cure 
alcuni stralci della Conferenza Stampa del Prof. Chimenti
 prima del Meeting "PSOFuture"
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti