Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Nuovo farmaco per combattere la stipsi: 
aumenta la peristalsi senza gli effetti collaterali dei comuni lassativi


Una dieta ricca di fibre, cereali integrali, frutta, verdure e legumi, un consumo di almeno due litri d'acqua al giorno e fare regolarmente attività fisica sono sicuramente consigli basilari per contrastare l'irregolarità intestinale che colpisce almeno il 10-15% della popolazione mondiale, e che riguarda in gran maggioranza le donne. Ma quando la stipsi è ostinata il ricorso a vari tipi di lassativi, spesso purtroppo affidato al fai da te o al passaparola, porta ad effetti collaterali mal tollerati, fino a scompensi elettrolitici, disidratazione, assuefazione ai farmaci o  gonfiori e dolori addominali. E proprio per andare incontro a tutti coloro che non trovano beneficio ne farmaci è stata messa a punto dal Tel-Aviv Sourasky Medical Center un nuovo farmaco in grado di stimolare la peristalsi riproducendo quel movimento naturale che regola il movimento intestinale consentendo un rapido passaggio delle feci nell'intestino e la sua espulsione. La pillola dopo circa 6-8 ore dalla sua assunzione (quindi quando si ritiene che abbia raggiunto l'intestino) comincia a vibrare grazie ad un micromotore favorendo così i movimenti di contrazione del colon e favorendo l'avanzamento delle feci, simulando quindi quello che sarebbe un corretto funzionamento intestinale. Il campione di pazienti che ha testato il farmaco lo ha assunto per due volte a settimana e ha visto aumentare da due a quattro volte i movimenti intestinali spontanei, senza avere altresì alcun effetto collaterale.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti