Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nuove prospettive nel trattamento del tumore al seno metastatico
Disponibile e rimborsabile anche in Italia la molecola Palbociclib
per donne 
con tumore al seno metastatico positivo ai recettori ormonali e Her 2 negativo 
da utilizzare con la terapia ormonale per bloccare la crescita cellulare del tumore ed arrestare la progressione di malattia  


Foto
In Italia circa 30.000 donne convivono con un tumore al seno in fase metastatica, quindi avanzata. La sopravvivenza negli anni è nettamente aumentata ma la malattia metastatica rappresenta ancora  la prima causa di mortalità oncologica per le donne di tutto il mondo. Oggi però grazie alla ricerca  è disponibile un  nuovo farmaco  PALBOCICLIB capostipite di una nuova classe di farmaci che usato in combinazione con l’ormono terapia blocca il meccanismo di crescita cellulare del tumore riuscendo così a bloccare la progressione della malattia.
 Il nuovo farmaco è da oggi rimborsabile anche in Italia ed è destinato alle donne con la forma di tumore che esprime recettori ormonali, ormono dipendenti quindi , ma non HER 2, che sono poi la maggioranza delle  donne con malattia metastatica cambiando radicalmente i paradigmi di cura sia per le donne che hanno già ricevuto terapie per la malattia metastatica sia per le donne non trattate in precedenza.
I bisogni delle pazienti sono tanti e devono tener conto delle difficoltà fisiche legate alla malattia e agli effetti collaterali dei farmaci ma anche psicologiche, affettive, sociali, ed è importante quindi dar voce ai loro pensieri e alle loro storie attraverso il racconto, ed è proprio questo l’obiettivo della seconda edizione della campagna Voltati Guarda Ascolta promossa da Europa Donna Italia con il supporto di Pfizer.




Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione della nuova molecola abbiamo intervistato:
Sabino De Placido, Direttore Oncologia Medica Università degli Studi di Napoli Federico II
Angelo Di Leo, Direttore Oncologia Medica, Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano – Azienda USL Toscana Centro, Prato 
Riccardo Masetti, Presidente Susan G. Komen Italia e Direttore Centro Integrato di Senologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Alberto Stanzione, Direttore Oncologia di Pfizer in Italia 
Rosanna D’Antona, Presidente Europa Donna Italia 
Stefania Pisani
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti